Il problema dei peli superflui è uno di quelli che maggiormente affligge da sempre le donne. I metodi per eliminarli sono tantissimi: dal classico rasoio agli epilatori elettrici, senza tralasciare la ceretta.
Tuttavia, queste non solo soluzioni permanenti, perché comportano la necessità di ripetere la depilazione con costanza e frequenza, portando la pelle a continue irritazioni. Al contrario, con l’epilazione definitiva il problema dei peli superflui può essere risolto una volta per tutte. Scopriamo insieme come!
In cosa consiste l’epilazione definitiva?
Rasoio, ceretta, silk epil: ognuno dei classici metodi di depilazione può essere applicato su ogni parte del corpo, lasciandola liscia per brevi periodi ma allo stesso tempo frequentemente irritata. Lo svantaggio principale che questi comportano è rappresentato dalla necessità di ripetere i trattamenti in maniera periodica, con cadenza più o meno frequente, a seconda del metodo scelto e della velocità di ricrescita del pelo.
Inoltre, il pelo viene semplicemente rimosso meccanicamente, pertanto non solo ricresce in tempi brevi, ma provoca anche danneggiamento della pelle e, nei casi più gravi, infezioni, pustole con accumuli di sebo e deformazione del fusto del pelo.
La soluzione per evitare questi spiacevoli inconvenienti e non sottoporsi a un costante dolore e a una periodica perdita di tempo è l’epilazione definitiva, che può essere effettuata con la luce pulsata o con il laser.
Epilazione con il laser
Il laser è un macchinario che emette flash di luce che scalda un po’ di più rispetto alla luce pulsata e, quindi, per venire utilizzato richiede maggiore attenzione ed i trattamenti devono essere effettuati da personale specializzato. Tuttavia, i risultati che possono essere conseguiti con le sedute laser sono migliori rispetto a quelli con luce pulsata, perché il laser ha una profondità di azione maggiore rispetto a questa.
Tra le diverse tipologie di laser, il laser diodo 808nm di Epilea rappresenta una garanzia per coloro che vogliono sottoporsi alla fotoepilazione e voglia rimuovere i peli su qualsiasi parte del corpo femminile e maschile. Inoltre, funziona anche sulle pelli abbronzate e, in generale, su tutti i tipi di carnagione, ad eccezione, anche in questo caso, dei peli bianchi o rosso chiaro.
Il laser a diodo è un laser defocalizzato che emette un fascio di luce monocromatico capace di raggiungere il bulbo pilifero in maniera selettiva e di colpirlo con il calore senza ledere i tessuti circostanti. Si distingue per la sua velocità, sia nel numero dei trattamenti che nella loro durata; inoltre gli effetti collaterali e fastidi durante il trattamento con il laser diodo 808nm sono inesistenti.
I vantaggi dell’epilazione definitiva
Il primo vantaggio derivante dall’uso dell’epilazione definitiva è senz’altro il fatto di non dover preoccuparsi più dell’eliminazione dei peli superflui, perché questa è progressivamente permanente. Bastano all’incirca 5-6 sedute per constatare una evidente diminuzione dei bulbi peliferi nelle zone trattate. Il numero di sedute a cui sottoporsi dipende dal tipo di pelo e di pelle. È necessario, comunque, sottoporsi a dei richiami nel tempo.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, si ha un risparmio a lungo termine anche se inizialmente si spendono cifre più alte, rispetto ai comuni metodi.
Con la tecnologia laser, infine, si evita il problema delle follicoliti post-depilazione e di varie infezioni perché questo metodo consente di eliminare in modo selettivo i peli superflui, senza danneggiare in alcun modo la superficie cutanea.