Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva

Il tuo seno più grande

Caratteristiche:
Durata dell’intervento: Un’ora e mezzo
Risultato: Immediato
Persistenza della chirurgia: Se non sorgono problemi, le protesi hanno una durata illimitata. È raccomandabile presentarsi all’operazione con il peso corporeo ideale che s’intende mantenere nel lungo periodo
Degenza: 1 settimana di riposo
Medicazioni:  Bendaggio,  una volta rimossi i punti di sutura, il seno va manipolato tramite il linfodrenaggio manuale per favorire l’uniformazione del derma.
Ripresa attività normali: Graduale limitando gli sforzi fisici per almeno 15 giorni. Per l’impianto sotto la ghiandola mammaria i tempi di recupero sono inferiori. Se la protesi viene collocata sotto il muscolo, servono alcune settimane per riuscire a compiere movimenti impegnativi.
Tecnica: Chirurgia estetica
Anestesia: Locale con sedazione
Cicatrici: Si, nascoste e poco visibili

Cosa è

La mastoplastica additiva permette di aumentare il volume del seno attraverso l’impianto di protesi di varie forme e dimensioni.

Il limite d’età massimo per l’impianto di protesi dipende dal grado di elasticità e di resistenza della cute. Di norma si opera a causa di:

  • Ipoplasia (scarso o sviluppo nullo del seno)
  • Ipotrofia dovuta all’allattamento
  • Seni di volume differente

Le ragioni che spingono una donna a sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva sono diversi, tra i quali: un seno troppo piccolo rispetto alle proporzioni del corpo, un rilassamento dei tessuti, il desiderio di ritrovare la propria femminilità dopo una gravidanza e dopo il periodo di allattamento, o il desiderio di restituire volume e pienezza al proprio corpo.

Il trattamento

Un consulto informativo è doveroso per la donna, è l’occasione per porre domande e ricevere risposte esaustive, ogni aspetto dovrà essere chiaro alla persona, al fine di scegliere in condizioni di piena consapevolezza; il medico provvede a raccogliere tutti i dati inerenti lo stato di salute della paziente.

Necessario un check up completo specialistico che escluda la presenza di patologie mammarie, l’esperto procede in seguito ad una valutazione del seno, in modo da poter decidere quale sia la migliore tecnica da adottare per l’intervento.

Saranno necessari esami del sangue completi. Paziente e chirurgo scelgono la forma della protesi da impiantare: a goccia, anatomiche (più naturali) o tonde.

Il materiale esterno è il silicone ruvido, mentre l’interno è di silicone coesivo.

Il medico infine informa la paziente circa il risultato previsto e il periodo post-operatorio, e solo dopo un’attenta valutazione dell’esperto riguardanti anche le aspettative della paziente sarà possibile o meno eseguire questo intervento.

Procedura

Il chirurgo disegna la zona dell’intervento sulla pelle per facilitare lo svolgimento dell’operazione e dopo la somministrazione di un farmaco, la paziente viene accompagnata in sala operatoria.

La zona prescelta viene poi disinfettata e preparata, prima dell’intervento è iniettato all’’interno dei tessuti delle mammelle una soluzione che ha la proprietà di restringere i vasi sanguigni. Una volta praticata l’incisione, le protesi sono inserite all’interno di una sacca allestita dal chirurgo sotto la ghiandola mammaria.

In tutti e tre i casi, la cicatrice in genere è poco visibile. Quindi viene posta sotto la ghiandola mammaria (se il seno è abbastanza grande da coprirla) oppure dietro il muscolo.

Le protesi si sistemano con un’incisione che si pratica lungo il bordo dell’areola, nel solco mammario, o sotto l’ascella. I metodi sono:

  • Mastoplastica additiva con posizionamento retroghiandolare
  • Mastoplastica additiva con posizionamento retromuscolare
  • Mastoplastica additiva con posizionamento parzialmente retromuscolare

In seguito, si procede a suturare l’incisione tramite graffette disposte esternamente e punti interni, per permettere che la zona sani in maniera ottimale. Completato l’intervento il chirurgo applica un bendaggio attorno al petto. La paziente viene poi accompagnata fuori dalla sala operatoria, in una sala di rianimazione dove il risveglio avverrà con tutte le precauzioni necessarie.

Zone trattabili

Seno

Risultati

Un seno pieno, con una forma regolare molto naturale e duratura nel tempo.

Una maggiore sicurezza a livello psicologico della donna

Vantaggi

Tempi di recupero post-operatorio ridotti

Intervento sicuro grazie ad elevati standard di sicurezza in infrastruttura altamente specializzata con personale altamente qualificato.

Scrivi su Whatsapp
Salve, come possiamo aiutarla?
Salve!
Come possiamo aiutarla?