Iperidrosi

Iperidrosi

eccessiva secrezione di sudore rispetto alla norma

Caratteristiche:

Durata del trattamento: 30 minuti
Risultato: dopo qualche giorno
Durata effetto trattamento: 9/12 mesi ascelle – 5 mesi palmi e pianta dei piedi
Degenza: non è prevista nessuna degenza
Medicazioni:  NO, in quanto non si tratta di intervento chirurgico
Ripresa attività normali: immediata
Tecnica: infiltrazioni
Anestesia: NO, non necessaria
Cicatrici: NO

Cosa è

L’iperidrosi è una eccessiva secrezione di sudore e si manifesta in modo generalizzato o localizzato.

Generalmente il corpo, in condizioni normali, produce circa mezzo litro di sudore al giorno.
In caso di stimoli scatenanti come alte temperature (ad esempio in estate), sforzo fisico intenso, stress, ed altri motivi, la produzione di sudore può aumentare considerevolmente, provocando in alcuni casi delle situazioni spiacevoli, nonché odori sgradevoli.

Tra i fattori più comuni che influenzano questo disturbo vi sono quelli ambientali ed emozionali.
Altre cause scatenanti sono stimoli endocrini (ipertiroidismo e ipoglicemia), alimentari (eccessivo consumo di alimenti contenenti caffeina, capsaicina o piccante e altre agenti termogeni), farmacologici (antipiretici, antidepressivi, colinergici e amfetamine) e vegetativi (iperidrosi provocata da nausea, vomito e dolore).

Il trattamento

Nei casi in cui le soluzioni basilari non abbiano avuto effetto (antitraspiranti e ionoforesi) oppure in quei casi che si vuole risolvere il problema con un approccio più efficace, è possibile fare un trattamento ambulatoriale con la tossina botulinica.

Dopo un accurata visita ed esclusi i casi di iperidrosi secondaria, si valuta con il paziente il trattamento tramite infiltrazione della tossina botulinica, iniettata con un ago sottilissimo, in dosi minime, direttamente sottocute nella zona interessata, affinché risolva il problema della sudorazione eccessiva.

Come agisce

Una volta iniettata la tossina botulinica, agisce sul sistema nervoso, inibendo gli impulsi nervosi responsabili della produzione di sudore.

Per massimizzare i risultati, nel giorno dell’intervento , e non andare a compromettere il trattamento è necessario evitare attività fisica, esposizione al sole o raggi UV, fonti di calore o esposizione al freddo prolungate (per le 4 settimane successive), manovre traumatizzanti, detergenti e cosmetici inadeguati. Si sconsiglia l’assunzione di alcolici per 10/14 giorni.

Zone trattabili

Le zone trattabili con il trattamento di iperidrosi essenziale con tossina botulinica sono:

  • Palmo delle mani
  • Pianta dei piedi
  • Ascelle
  • Schiena
  • Volto
  • Cuoio capelluto

Risultati

I risultati possono variare da persona a persona, generalmente il problema di iperidrosi viene eliminato completamente.

Di norma le tempistiche sono abbastanza lunghe, e si ha una graduale ripresa dell’attività secretiva delle ghiandole solo dopo 5/9 mesi (a dipendenza della zona e risposta del paziente al farmaco), in molti casi è sufficiente 1 trattamento all’anno.

Vantaggi

Il problema di una sudorazione eccessiva ha ripercussioni sociali (macchie di sudore, odore sgradevole) e lavorative (ad esempio mani scivolose, o leggera corrosione di vari materiali con i quali si viene a contatto).

In ambito sociale non avere più problemi di iperidrosi giova notevolmente all’autostima e migliora i rapporti interpersonali dando sicurezza in se stessi.

In ambito lavorativo i miglioramenti sono un notevole miglioramento delle proprie capacità di lavoro di precisione, velocità di esecuzione, pulizia e igiene degli strumenti utilizzati.

Scrivi su Whatsapp
Salve, come possiamo aiutarla?
Salve!
Come possiamo aiutarla?