La lotta ai peli superflui è un problema che da molto tempo affligge gran parte delle donne e, più di recente, anche molti uomini. I metodi per eliminare i peli superflui sono tantissimi ma occorre distinguere tra epilazione e depilazione.

In questo articolo spiegheremo la differenza tra i vari metodi che consentono di eliminare la peluria, indicandovi qual è la scelta migliore da fare per sbarazzarsi definitivamente dei peli superflui su ogni parte del corpo.

La depilazione: in cosa consiste

La depilazione consente di eliminare i peli superflui in modo semplice e rapido, ma non definitivo. Lo svantaggio principale della depilazione, infatti, è quello di doversi sottoporre ai metodi della temporanea rimozione del pelo con costanza e a brevi intervalli di tempo. Inoltre, la depilazione è causa spesso di irritazione alla pelle.

Tra i metodi più comuni della depilazione troviamo:

  • Il rasoio: taglia il pelo nel punto in cui esce dalla cute. Tra metodi depilatori è il più rapido e indolore ma la ricrescita avviene molto rapidamente, anche solo dopo 12 ore.
  • La crema depilatoria: come il rasoio taglia il pelo, ma lo fa attraverso un prodotto chimico che si spalma e si rimuove dopo una decina di minuti. Va evitata sotto le ascelle per evitare l’insorgenza di tumori e, in generale, può irritare le pelli più sensibili.

Cos’è l’epilazione

La differenza principale dell’epilazione con la depilazione è il tempo di ricrescita del pelo. Se con la depilazione dopo circa due giorni, in media, i peli iniziano a ricrescere, con l’epilazione si possono anche attendere 4 settimane prima che questi ricompaiano.

Utilizzare costantemente i metodi di epilazione, inoltre, aiuta a diradare la peluria e a indebolire i follicoli. Tra i metodi di epilazione più comuni ci sono:

Ceretta a caldo o a freddo: sicuramente è il metodo più gettonato tra quelli epilatori. Può essere fatta in casa (anche se è sempre meglio rivolgersi a professionisti) e la scelta di quella a caldo o a freddo dipende dalla pelle e dal tipo di pelo. La ceretta a freddo funziona esattamente come quella calda ma è maggiormente indicata per chi ha pelle sensibile o delicata.

Pinzette: sono indicate per “strappare” i peli in piccole zone che richiedono una certa precisione, come le sopracciglia, la peluria sopra le labbra o il mento.

silk epil: rimuove i peli mediante delle micro-pinzette poste sulla testina rotante. Può comportare un leggero fastidio o dolore, soprattutto se passato sulle zone più sensibili. Rispetto alla ceretta, inoltre, non sempre riesce ad estirpare il pelo dalla radice e quindi può provocare l’insorgenza di peli incarniti.

Epilazione Permanente

Tuttavia, i metodi di epilazione sopraindicati non estirpano definitivamente e completamente il pelo, al contrario dell’Epilazione permanente che permette, mediante alcune sedute, di avere un risultato di lunga durata, se non definitivo.

La rimozione definitiva dei peli superflui avviene tramite l’uso della luce pulsata e del laser, effettuati presso centri medici-estetici da personale qualificato. In maniera particolare, ottimi risultati si hanno con il laser diodo 808nm di Epilea che agisce in profondità ed elimina il pelo dal follicolo, evitandone la ricrescita. La fotoepilazione, cioè l’epilazione fatta con impulsi di luce molto intensa, rappresenta quindi la scelta ideale per avere un corpo liscio e pelle vellutata: scopri i centri Epilea e prenota subito una consulenza.

Scrivi su Whatsapp
Salve, come possiamo aiutarla?
Salve!
Come possiamo aiutarla?