L’autunno con le prime temperature frizzanti può mettere a dura prova la nostra pelle. Il viso perde quel bellissimo effetto “bonne mine”, regalo delle ore estive trascorse all’aperto, e il freddo può aumentare la disidratazione dell’epidermide.
La soluzione per evitare questi spiacevoli inconvenienti? Portare in tavola i cibi autunnali che possono contribuire a regalarci una pelle idratata e tonica, oltre a un’invidiabile scorta di energia.
I cibi da mangiare in autunno
Feuerbach era solito affermare che “siamo quel che mangiamo”. Una verità assoluta soprattutto quando privilegiamo gli alimenti di stagione, che sanno darci la giusta energia e le giuste vitamine durante le varie stagioni dell’anno. In estate, ad esempio, la frutta è ricca di acqua e poco calorica, l’ideale per affrontare l’afa e il caldo torrido.
In autunno i cibi sono ricchi di vitamina C, perfetta per prepararsi al rigore invernale, di polifenoli e antiossidanti, sostanze essenziali per la salute della nostra pelle.
I cibi autunnali più ricchi di proprietà benefiche sono:
- Mandarini. Piccoli e succosi, i mandarini sono ricchi di vitamina C che contribuisce alla sintesi del collagene e di sostanze antiossidanti, capaci di combattere i radicali liberi.
- Uva. Un bel grappolo d’uva combatte la disidratazione e la mancanza di elasticità cutanea grazie alla presenza di polifenoli.
- Pere. La pera, ottimo diuretico, ci regala una serie di zuccheri semplici e oligoelementi perfetti per idratare e stimolare il metabolismo del derma.
- Castagne. Regine della stagione autunnale, le castagne sono ricche di acidi grassi polinsaturi (Omega 3) necessari per preservare la tonicità cutanea.
- Melograno. I polifenoli antiossidanti del melograno combattono l’invecchiamento e i radicali liberi.
- Zucca. La zucca contiene un incredibile cocktail di sostanze benefiche per la pelle: betacarotene, provitamina A, zinco, selenio e ferro.
- Funghi. Il segreto dei funghi è il mix di selenio e vitamina E, sostanze fondamentali per proteggere la pelle e aumentare le difese immunitarie.
Come cucinare i cibi autunnali
Per sfruttare le proprietà benefiche dei cibi autunnali, la parola d’ordine è solo una: cucinarli in modo semplice e leggero. La zucca, ad esempio, può diventare la protagonista di vellutate leggere e nutrienti oppure, cotta al vapore e condita semplicemente con un filo d’olio extravergine di oliva, un contorno sano e digeribile.
La frutta, da mangiare rigorosamente lontano dai pasti, dà il meglio di sé in golose macedonie impreziosite dalla presenza del succo di limone. E per iniziare la giornata con il massimo sprint, non c’è niente di meglio di un centrifugato a base di uva, pere e chicchi di melograno.